- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING -
Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica – promuove, per l’anno scolastico 2013/2014, le competizioni di informatica denominate “Olimpiadi di Problem Solving”, rivolte agli alunni della scuola dell’obbligo.
La competizione si propone di:
Il problem solving rimanda a processi cognitivi in cui prevale il pensare, il ragionare, il fare ipotesi, attività che richiedono l’impiego di abilità relative alla gestione di informazioni strutturate più che l’applicazione di procedimenti meccanici volti all’esecuzione esclusiva di calcoli. Tali attività favoriscono l’acquisizione di competenze trasversali ai diversi contesti disciplinari riconosciute ormai essenziali per un inserimento attivo e consapevole dei giovani nella società.
Il problem solving, quindi, non è concepito come una disciplina, ma come applicazione di conoscenze e abilità cui si ricorre nell’affrontare situazioni problematiche in contesti reali. In particolare, riguarda la comprensione della natura del problema, l’identificazione degli elementi che lo compongono e le loro interrelazioni, la scelta di rappresentazioni adeguate nella risoluzione di situazioni problematiche, la riflessione sulla soluzione individuata e la sua efficace comunicazione.
Le olimpiadi di problem solving intendono, inoltre, stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle eccellenze.
REGOLAMENTO DELLE COMPETIZIONI
Le competizioni riguardano la scuola dell’obbligo e si svolgono su tre distinti livelli:
Le prove sono della stessa tipologia, ma si differenziano secondo il diverso livello del percorso scolastico.
Le competizioni si articolano in tre fasi (istituto, regionale e nazionale) precedute da una periodo di allenamento e si svolgono tra squadre costituite da quattro allievi, fra cui si raccomanda che vengano rappresentati entrambi i sessi.
Le prove hanno la durata di 90 minuti e consistono nella risoluzione di un insieme di problemi scelti dal Comitato organizzatore
La competizione è gestita da un sistema automatico sia per la distribuzione dei testi delle prove sia per la raccolta dei risultati e la loro correzione. L’adozione di questo sistema impone vincoli alla formulazione dei quesiti e delle relative risposte.
Le informazioni sullo svolgimento delle diverse fasi delle competizioni vengono comunicate tempestivamente sul sito http://www.olimpiadiproblemsolving.it.
Le scuole che intendono partecipare alle competizioni devono individuare un docente referente, il quale cura la registrazione sul sito secondo le modalitàindicate nella nota tecnica allegata al presente regolamento e comunica al referente regionale l’avvenuta iscrizione.
L’elenco dei referenti regionali è disponibile sulla home page del sito.
Il referente regionale abilita la scuola accedendo alla propria area riservata.
L’abilitazione renderà attiva la password del referente scolastico.
Nel caso di Regioni dove non sia stato segnalato il referente, le funzioni per l’abilitazione delle iscrizioni sono assunte dall’amministrazione centrale.
Durante lo svolgimento delle prove (allenamenti, gare di istituto, gare regionali e finalissima nazionale) le squadre partecipanti possono servirsi anche di propri dispositivi digitali collegati a internet.
Ogni prova si articola in dieci problemi, denominati “Esercizi”, che possono essere a risposta multipla o a risposta libera: in quest’ultimo caso la risposta è una ben precisa stringa di caratteri (un numero, una sigla, una lista, un nome, ecc) la cui forma si desume dal testo dell’esercizio.
Gli esercizi saranno di difficoltà leggermente crescente col succedersi delle prove, comunque sempre commisurati da una parte all’età e alla cultura di chi deve risolverli, dall’altra all’obiettivo di favorire la nascita e lo sviluppo progressivo delle eccellenze.
Una caratteristica fondamentale delle Olimpiadi di Problem Solving è che, dopo ogni prova, insieme con la soluzione dei vari esercizi vengono forniti dei “commenti” (in questa edizione ampliati e arricchiti rispetto a quelle precedenti) che costituiscono una traccia per il percorso formativo che gli insegnanti sono invitati a seguire insieme con gli allievi.
Gli argomenti proposti sono allineati con quelli adottati nelle indagini e/o nelle competizioni internazionali riguardanti la capacità di problem solving; in particolare ogni prova comprende (almeno):
Per consentire la conoscenza dei contenuti e l’approccio metodologico della competizione sono state predisposte prove di allenamento.
Agli allenamenti accedono tutti gli studenti, con le modalità ritenute più opportune dai rispettivi docenti.
Le prove sono disponibili sul sito http://www.olimpiadiproblemsolving.it.
Le gare di Istituto sono utilizzate per individuare la squadra che rappresenterà l’Istituzione scolastica alle gare regionali: una squadra per ogni livello della competizione.
E’ opportuno che alle gare di istituto partecipi il maggior numero possibile di squadre/studenti - e comunque non meno di 4 squadre per ogni livello - composte secondo criteri definiti in autonomia.
La fase di Istituto si articola su quattro prove che si svolgono secondo il seguente calendario:
I prova
9 dicembre 2013 per la scuola primaria
10 dicembre 2013 per la scuola secondaria di I grado
11 dicembre 2013 per la scuola secondaria di II grado
II prova
20 gennaio 2014 per la scuola primaria
21 gennaio 2014 per la scuola secondaria di I grado
22 gennaio 2014 per la scuola secondaria di II grado
III prova
12 febbraio 2014 per la scuola primaria
13 febbraio 2014 per la scuola secondaria di I grado
14 febbraio 2014 per la scuola secondaria di II grado
IV prova
10 marzo 2014 per la scuola primaria
11 marzo 2014 per la scuola secondaria di I grado
12 marzo 2014 per per la scuola secondaria di II grado
Le Istituzioni scolastiche possono utilizzare una o più prove per individuare, entro il 31 marzo 2014, le squadre che partecipano alla successiva fase regionale.
c) Gare regionali:
Alla fase regionale partecipa una squadra per ogni Istituto.
Gli Istituti comprensivi partecipano con una squadra per ciascun livello previsto dalla competizione.
Per questa fase il referente scolastico effettua una specifica registrazione sul sito con il nome della squadra ed i nominativi dei suoi componenti come riportato nella nota tecnica.
La fase regionale si svolge secondo il seguente calendario:
7 aprile 2014 per la scuola primaria
8 aprile 2014 la scuola secondaria di I grado
9 aprile 2014 per la scuola secondaria di II grado
d) Finalissima nazionale
Accedono alla finalissima nazionale per ciascun livello:
La finalissima nazionale si disputerà il giorno 17 maggio 2014 a Roma. (ATTENZIONE: la data della finalissima è stata spostata al 24 maggio)